L’amido di mais è in ingrediente che ha trovato grande uso all’interno delle nostre cucine. Non a caso l’amido, noto anche con il nome di maizena, è utilizzato soprattutto con lo scopo di addensare altre preparazioni: dalle vellutate alle salse, passando per le zuppe, i budini e le creme. Puoi acquistarlo nei supermercati, generalmente collocato nel reparto delle farine.
Con questa guida andremo a scoprire quali sono le caratteristiche, le proprietà e gli usi della maizena, un prodotto così economico e versatile da non poter essere ignorato.
Le proprietà nutrizionali e le caratteristiche dell’amico di mais
L’amido di mais si ottiene grazie a un processo di macinazione del chicco di mais a umido. Una volta terminata la prima si ottiene una polvere finissima, quasi impalpabile che ha un candido colore bianco. La sua farina invece si ottiene andando a macinare tutto il chicco, mentre per l’amido si salva solo l’endosperma. Il suo punto di forza è sicuramente l’assenza di glutine, dettaglio che lo rende perfetto sia a livello industriale che domestico per realizzare prodotti e ricette per celiaci.
L’amido è composto quasi completamente da carboidrati; contiene anche piccole quantità di sodio, calcio, potassio, ferro e magnesio. A livello nutrizionale è interessante valutare quali siano i suoi valori e le calorie.
Prendiamo in esame 100 grammi di amido di mais e avremo:
- Calorie: 381 kcal;
- Grassi: 0,1 g;
- Acidi grassi saturi e polinsaturi: 0 g ;
- Acidi grassi monoinsaturi: 0 g;
- Zucchero: 0 g;
- Magnesio: 3 g;
- Ferro; 0,5 mg;
- Colesterolo: 0 mg;
- Calcio: 2 mg;
- Sodio: 9 mg;
- Fibra alimentare: 0,9 g;
- Potassio: 3 mg;
- Carboidrati: 91 g;
- Proteina: 0,3 g.
Inoltre, grazie a una serie di studi recenti, è emerso che dispone di proprietà benefiche per chi soffre di diabete, ed è consigliato per tenere a bada i livelli di glicemia.
Amido di mais in cucina: come possiamo usarlo?
L’amido di mais non è solo un ingrediente addensante, come abbiamo accennato in precedenza. Non avendo un sapore spiccato è una soluzione versatile per poter accompagnare preparazioni dolci ma anche salate senza eccedere nel gusto. Possiamo paragonarlo alla fecola di patate, visto che le loro caratteristiche sono pressoché simili.

amido di mais
Uno dei suoi utilizzi migliori è nella preparazione della pastella da fritto o della tempura: potrai infarinare gli ingredienti da friggere, per avere un fritto croccante, leggero e assolutamente non unto. Ti sconsigliamo invece di usarlo all’interno di prodotti che andrai a congelare. In questo caso infatti diventerà sgradevolmente e darà al composto un effetto spugnoso. Presta attenzione anche alle crostate: non farcirle con crema pasticciera ottenuta con amido di mais, poiché è sconsigliato effettuare una cottura in forno.
Quando lo utilizzi come addensante, per evitare di creare dei grumi, dovrai scioglierlo in una parte di liquido a temperatura ambiente, così da avere una crema liscia e perfetta.
Usalo per pulire la tua casa e prenderti cura di te
Oltre all’uso alimentare c’è molto di più: l’amido di mais è perfetto anche per prenderti cura della sua abitazione e della tua bellezza. Sì, hai capito bene! Viene spesso utilizzato per poter preparare dei deodoranti fai da te (con l’uso di burro di karité, bicarbonato e burro di cacao), per creare creme contro le scottature solari e come rimedio naturale per combattere i cattivi odori. E’ perfetto per pulire i tappeti, riportare a lucido la tua argenteria, assorbire l’unto e ottenere un sapone fatto in casa.
L’amido di mais è anche l’alleato di bellezza per i tuoi capelli, soprattutto se sei alla ricerca di uno shampo secco, oppure di un rimedio perfetto per contrastare i capelli grassi. Tanti, tantissimi utilizzi per un prodotto perfetto per rispondere a tutte le tue esigenze!