La farina di mandrole si ottiene macinando delle mandorle sgusciate e pelate. Ciò che distingue la farina di mandorle dalle altre farine, è che la prima si ottiene solo macinando le mandorle (conservando le caratteristiche nutrizionali), mentre le altre farine sono a base di grano oppure altri cereali. Vediamo ora alcune ricette che puoi preparare con la farina di mandorle.
TORTA DI MANDORLE (dosi per sei persone)
Ingredienti
– sei uova
– duecentocinque grammi di mandorle pelate
– centocinquanta grammi di zucchero
– un limone
– zucchero a velo (quantità a tuo piacere)
– un pizzico di sale
Procedimento
– Trita le mandorle molto finemente facendolo diventare quasi farina (aiutati con un robot da cucina)
– Ora prendi le sei uova e dividi il tuorlo dagli albumi a aggiungici lo zucchero. Ora monta il tutto a lungo
– Ora monta gli albumi con un pizzico di sale facendo movimenti lenti finché non otterrai un risultato del tutto omogeneo
– Ora versa il tutto in una tortiera dal bardo rimovibile e cuoci il tutto a centosessanta gradi per trenta minuti
– Una volta lasciato raffreddare il dolce, puoi procedere a togliere il bordo della tortiera
BISCOTTI SENZA GLUTINE ALLE MANDORLE (dosi per quattro persone)
Ingredienti
– duecentocinquanta grammi di farina di riso
– cento grammi di burro
– centoventi grammi di zucchero di canna
– cento grammi di mandorle in scaglie
– un uovo
Procedimento
– Metti in un piccolo contenitore lo zucchero e il burro, fino ad ottenere un composto omogeneo
– Aggiungi al risultato ottenuto, la farina di riso e le scaglie di mandorle. Ora mescola di nuovo il tutto
– Adesso dovrai mettere il risultato ottenuto in frigo e farlo riposare per circa due ore
– Infine dai la forma che vuoi ai biscotti e posizionali nella placca del forno ricoperta dalla carta da forno
– Cuoci il tutto a centottanta gradi per quindici minuti
PLUMCAKE SENZA GLUTINE (dosi per sei persone)
Ingredienti
– centottanta grammi di burro
– centoventi grammi di zucchero
– duecento grammi di farina di riso
– tre uova
– un’arancia (succo più buccia)
– la buccia di un limone
– una bustina di lievito senza glutine
– zucchero a velo (quanto basta)
Procedimento
– Unisci il burro allo zucchero, e mescolali fino ad ottenere un risultato spumoso
– Unisci le uova, farina di riso insieme al lievito, il succo dell’arancia, la buccia sia del limone che dell’arancia
– Mescola molte bene in tutto fino ad ottenere un composto omogeneo
– Prepara gli stampi da plumcake, e versaci dentro l’impasto ottenuto
– Infornalo a centottanta gradi per trentacinque minuti
– A fine cottura far riposare il risultato ottenuto per cinque minuti nel forno spento