Zero Glutine – Expo del “senza glutine” è una fiera di alimenti, bevande ed attrezzature per la vendita e la somministrazione del “senza glutine” organizzata da Confcommercio Chieti insieme ad uno staff giovane, esperto materia e Celiaco. CONFCOMMERCIO-Imprese per l’Italia, Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, associando oltre 700.000 imprese. Il sistema di rappresentanza di Confcommercio si articola sia a livello territoriale, con organizzazioni provinciali e con unioni regionali, che categoriale, con organizzazioni nazionali di categoria. Nella nostra provincia Confcommercio Chieti rappresenta oltre 5.000 soci.
La nostra forza:
• Un’organizzazione importante e competente. Sono oltre 5.000 gli imprenditori associati che quotidianamente operano in modo attivo negli Organi delle associazioni della Confcommercio Chieti. La loro esperienza è fondamentale per il coordinamento delle attività associative. La struttura è inoltre costituita da collaboratori abituati ad essere ‘solutori di problemi’ organizzativi ed imprenditoriali, che lavorano nei Servizi Centrali, nelle Associazioni e nelle Società ed Enti creati per dare specifica assistenza alle imprese;
• Un ruolo sociale di primo piano. Confcommercio Chieti è da tempo coinvolta, in maniera attiva attraverso le Associazioni aderenti, in tutte quelle manifestazioni e quegli eventi che favoriscono i momenti di incontro e di scambio tra le imprese e l’ambiente in cui queste operano, contribuendo a valorizzare il ruolo sociale ed economico dell’imprenditoria locale;
• Una presenza diffusa sul territorio. Oltre ad una sede centrale in Via Santarelli, 219 Chieti, è presente in provincia dove operano Associazioni Territoriali e Delegazioni Comunali, che garantiscono la presenza della Confcommercio Chieti nei Comuni più importanti.
L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) è nata nel 1979 su iniziativa di un gruppo di genitori che si trovavano ad affrontare le prime diagnosi di celiachia e i gravi problemi in un periodo in cui la celiachia era una malattia del tutto sconosciuta. Oggi AIC è una Federazione di 19 Associazioni regionali, presenti in ogni regione italiana, che vanta più di 61.000 iscritti, con una media di 5.000 soci nuovi all’anno.
Da oltre 30 anni AIC lavora al servizio dei celiaci e delle loro famiglie con le seguenti finalità:
– assistere i celiaci e le loro famiglie;
– promuovere assistenza;
– informare la classe medica sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche;
– studiare, in collaborazione con gli enti scientifici predisposti, i problemi dei celiaci;
– stimolare la ricerca scientifica;
– sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie.
L’AIC Abruzzo si è costituita ed è operante in tutto il territorio della regione da oltre venti anni. E’ un’associazione che opera con il solo lavoro dei volontari. E’ iscritta al Registro Regionale delle organizzazioni del volontariato ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) fin dal 1998. L’AIC, nel lungo e non facile cammino, ha ottenuto la gratuità degli alimenti, la legge che disciplina i diritti dei celiaci (v. leggi e decreti), e con il lavoro instancabile dei volontari una catena regionale e nazionale di ristoranti, gelaterie, bed&breakfast, hotel, informati sulla celiachia con l’organizzazione di corsi gratuiti appropriati.